Quorum edizioni | Santi Medici
Appena nata, ma con una storia ventennale, Quorum Italia srl, ha creato la sua divisione editoriale, per produrre in proprio progetti sino ad oggi realizzati per altri editori. L’amore per la nostra terra di origine, la ricerca dell’originalità e l’attenzione ai particolari, sono stati i motivi che ci hanno condotti a scegliere di produrre prodotti esclusivi. Dopo i primi esperimenti e test, è nata la prima pubblicazione, un fumetto sulla storia dei Santi Medici, in dialetto bitontino e tradotto a fronte in italiano per una più agevole lettura. I fumetti sono realizzati da Giuseppe Sansone che ha condiviso, sin dall’inizio, come gli stessi autori, il progetto dei santi a fumetti.
32
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-32,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.4,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Santi Medici

La vita dei santi, l’arrivo del culto a Bitonto ma anche il folckore della processione di ottobre: tutto a fumetti e tutto in dialetto bitontino. È la proposta di La stòrie de re Sànde Mìidece, a cura di Ulixes scs, per Quorum Edizioni che, replicando la formula di La stòrie de Sànda Necòle, di Vito Signorile, rilegge la storia e la leggenda sui Santi Medici martiri Cosma e Damiano con un originalissimo mix di disegno e idioma antico.

Gli autori, Chiara Cannito e Antonio Sicolo, coadiuvati da Nicola Pice in veste di coordinatore scientifico, hanno ricostruito la biografia dei santi, siriani d’origine, dei martìri e dei miracoli e hanno indagato poi modalità e tempi prima dell’arrivo del culto dei Santi in Italia e poi delle reliquie – le ossa delle braccia – a Bitonto, dove sono oggi conservate nella Basilica cittadina a loro dedicata.
Il disegno di Giuseppe Sansone è stato supportato da un attento studio iconografico che si accompagna all’altrettanto curato studio filologico per l’uso del dialetto. Per i non bitontini, il testo a fronte in italiano aiuta e guida nella comprensione dei più importanti avvenimenti della storia dei santi e della città di Bitonto.

Il soggetto narrante è Vito Signorile, attore e regista barese che, dopo l’avventura a fumetti di San Nicola, è protagonista delle tavole a fumetti nel ruolo del Cicerone che accompagna i suoi nipoti alla scoperta delle tradizioni della nostra terra.

Ecco la dichiarazione degli autori Chiara Cannito e Antonio Sicolo: «Abbiamo creduto fortemente nella pubblicazione di questo volumetto che vuol coniugare l’approccio scientificamente rigoroso alla nascita e sviluppo del culto mediceo con la scelta di una forma didattica accattivante qual è il fumetto, il tutto tenuto insieme dalla lingua dei nostri avi, la quale, lungi dall’essere considerata strumento linguistico dei meno acculturati, va riscoperta e valorizzata poiché ‘segno parlante’ delle diverse dominazioni straniere succedutesi nella nostra Terra».

Questa serie di volumetti nasce dall’idea di Paolo Azzella, grafico editoriale e per l’occasione anche editore, che ha voluto unire espressioni visuali e narrative raccontando le storie di santi molto venerati in Puglia. Il primo volume, edito dai tipi di Gelsorosso La stòrie de Sànda Necòle è stato il test per verificare quanto un’idea, un grafico, un autore e un disegnatore potessero sviluppare un nuovo prodotto. Quorum Edizioni ha in previsione la realizzazione di altre storie sui santi e prodotti editoriali sulla cultura locale. Apparentemente controtendenza, rispetto all’inarrestabile avanzata tecnologica, la realizzazione di un prodotto cartaceo, che parla in dialetto ed utilizza un linguaggio antico come il fumetto è l’orientamento di questa neonata casa editrice con esperienza ventennale.

 

€ 6,00