Quorum edizioni | Museo Nazionale Archeologico di Egnazia
Appena nata, ma con una storia ventennale, Quorum Italia srl, ha creato la sua divisione editoriale, per produrre in proprio progetti sino ad oggi realizzati per altri editori. L’amore per la nostra terra di origine, la ricerca dell’originalità e l’attenzione ai particolari, sono stati i motivi che ci hanno condotti a scegliere di produrre prodotti esclusivi. Dopo i primi esperimenti e test, è nata la prima pubblicazione, un fumetto sulla storia dei Santi Medici, in dialetto bitontino e tradotto a fronte in italiano per una più agevole lettura. I fumetti sono realizzati da Giuseppe Sansone che ha condiviso, sin dall’inizio, come gli stessi autori, il progetto dei santi a fumetti.
875
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-875,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.4,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Museo Nazionale Archeologico di Egnazia

Il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, costruito fra il 1971 e il 1975, racconta la storia dell’insediamento, dall’età del Bronzo al Medioevo, rivelata dalle attività di scavo e tutela avviate nel 1912.

Localmente noto come Antiquarium fra gli ulivi, il Museo costituisce un punto di riferimento per la conoscenza archeologica del territorio in cui è inserito e un polo di attrazione per il turismo culturale.

Il 15 luglio 2013 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha decretato l’intitolazione del museo a Giuseppe Andreassi, direttore del museo e dell’area archeologica dal 1976 al 1985 e Soprintendente per i beni archeologici della Puglia dal 1990 al 2009, per l’impegno profuso durante l’attività istituzionale.

Il percorso espositivo è articolato, attraverso XIII spazi, in sette sezioni: Egnazia nel tempo; Egnazia nell’età del Bronzo; Egnazia nella Iapigia; Egnazia nella Messapia; Egnazia in età romana; La città del vescovo; Egnazia nel Medioevo.

 

 

The National Archaeological Museum of Egnazia, built between 1971 and 1975, illustrates the history of the site from the Bronze Age to the Middle Ages, as revealed by excavations and other archaeological activities begun in 1912.

The museum, locally known as Antiquarium among the olives, is a definitive benchmark for the knowledge of the archaeological heritage of the region and is a focal point for cultural tourism. On July 15, 2013 the ‘Ministry of Cultural Heritage and Activities and of Tourism’ officially dedicated the museum to Giuseppe Andreassi, because of his strong commitment during his career. Andreassi was director of the museum and of the archaeological area from 1976 to 1985 and Superintendent to the Archaeological Heritage of Apulia from 1990 to 2009.

The visitor’s route is arranged in seven sections along 13 rooms: Egnazia through the ages; Egnazia in the Bronze Age; Egnazia within Japygia; Egnazia within Messapia; Egnazia in the Roman Age; The town of the Bishop; Egnazia in the Middle Ages.

 

€ 12,00