Quorum edizioni | Donato all’acqua
Appena nata, ma con una storia ventennale, Quorum Italia srl, ha creato la sua divisione editoriale, per produrre in proprio progetti sino ad oggi realizzati per altri editori. L’amore per la nostra terra di origine, la ricerca dell’originalità e l’attenzione ai particolari, sono stati i motivi che ci hanno condotti a scegliere di produrre prodotti esclusivi. Dopo i primi esperimenti e test, è nata la prima pubblicazione, un fumetto sulla storia dei Santi Medici, in dialetto bitontino e tradotto a fronte in italiano per una più agevole lettura. I fumetti sono realizzati da Giuseppe Sansone che ha condiviso, sin dall’inizio, come gli stessi autori, il progetto dei santi a fumetti.
1481
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1481,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.4,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Donato all’acqua

Questo libro nasce dall’incontro di un imprenditore pugliese con un giornalista sardo. Due culture, esperienze professionali e origini molto diverse: il primo meridionale, il secondo insulare, entrambi provenienti da terre ricche di storia e bellezze naturali, ma distanti per il tessuto economico e soprattutto mentalità imprenditoriale. Si sa, il pugliese è levantino e affarista, Bari è la porta d’Italia sulle rotte e commerci del Mediterraneo orientale, la Puglia una regione popolosa e laboriosa dove l’agricoltura prospera e la gastronomia è un’eccellenza. Ma anche le industrie, in particolare le piccole e medie imprese, si impongono senza temere
il confronto con il dinamico Nord Est italiano. Difficile, invece, fare impresa e avviare un’attività industriale o commerciale nell’Isola. Improponibile il confronto con la Puglia che, pure con i molti problemi di una regione del Mezzogiorno, ha saputo svilupparsi e mettere a frutto le sue qualità industriali. Non sono parole, ma fatti che si leggono nei numeri dell’Istat, di BankItalia, di Confindustria e delle Camere di Commercio. Ora la Puglia punta nel turismo per occupare posizioni che appartenevano alla vicina Emilia Romagna. Un turismo ben differente da quello che può offrire la Sardegna, ma remunerativo come moltiplicatore dell’economia locale. Dunque, in Puglia si possono scoprire realtà imprenditoriali di primissimo livello con aziende (magari sconosciute in campo nazionale) che sono diventate leader mondiali – sì, proprio mondiali – nel loro settore.
La SERECO di Noci è proprio una di queste, impresa specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti, apparecchiature e macchine per la potabilizzazione e il trattamento delle acque. Raggiunto il traguardo dei quarant’anni di attività nel 2015, oggi opera in gran parte all’estero, con commesse e lavori in oltre una settantina di paesi.
L’azienda fondata dall’imprenditore nocese Donato Ritella è uno di quei brand nel settore industriale piccolo e medio che vengono portati ad esempio da economisti e politici quando si parla delle capacità tecnologiche del made in Italy in grado di imporsi nel mondo superando il confronto con i colossi cinesi, americani, indiani ed europei.

 

 

€ 12,00