Pubblicato alle 15:25h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="50"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
La sfida tra un assassino e un commissario di fronte a due delitti. A due, ad uno o a nessuno? Nel finale la risposta, non scontata.
Le vicende, non prive di inattesi colpi di scena, si svolgono in alcuni Centri del Sud-Est...
Pubblicato alle 08:04h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="42"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Il concetto di viaggio, in senso reale e figurato, è posto al centro del progetto Barinostra, in contrapposizione al tradizionale concetto di ‘visita’ al monumento, al paesaggio, al museo, e diviene un percorso esperienziale complesso che mobilita i diversi sensi del fruitore,...
Pubblicato alle 11:31h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="41"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Short Guide of National Archaeological Museum of Egnazia
€ 6,00
[/vc_column_text][vc_separator color="grey"][/vc_column][/vc_row]...
Pubblicato alle 11:21h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="40"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Guida breve del Museo Archeologico di Egnazia
€ 6,00
[/vc_column_text][vc_separator color="grey"][/vc_column][/vc_row]...
Pubblicato alle 10:57h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="39"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
A pochi giorni dalla fine imminente, l’Imperatore Federico II di Svevia, che per gran parte della sua esistenza ha fatto di un’innata eloquenza la più efficace arma di conquista, decide di redigere cinque accuratissimi diari, raccontando la sua versione dei fatti circa...
Pubblicato alle 11:44h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="38"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
In Basilicata, nell’abitato di Ripacandida in provincia di Potenza, è custodita una piccola chiesa dedicata a san Donato, vescovo e martire di Arezzo (IV secolo). Costruita verosimilmente nel XII secolo, con corpo rettangolare a aula unica con alta copertura a crociera e...
Pubblicato alle 08:35h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="37"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Analizzare il cambiamento in atto nelle formazioni sociali ed in particolare nel sindacato, è un esercizio complicato, com’è complicato l’assetto culturale ed organizzativo di queste associazioni.
Il mondo del lavoro attraversa una crisi senza precedenti; il lavoro non è più la fonte di...
Pubblicato alle 08:24h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="36"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Questo libro vuole mettere in relazione una tecnica millenaria, il mosaico, con le ultime ricerche e tendenze dell’arte contemporanea, laddove l’arte musiva assume aspetti ironici e controversi, manifestando la grande vitalità di un sapere tutt’altro che superato o obsoleto.
Attraverso molteplici percorsi e...
Pubblicato alle 08:12h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="35"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Il racconto della città
Come per la maggior parte delle collezioni di enti locali, la raccolta del museo di Barletta ha un’origine postunitaria. Il progetto della creazione di un Museo civico che ospitasse le memorie della città nacque tra il 1905 ed il 1906, quando la Commissione di...
Pubblicato alle 12:58h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="34"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
La famosa frase ‘Venghino, signori, Venghino!’ che gli urlatori e i banditori pronunciavano ad alta voce per invogliare gli spettatori ad assistere a spettacoli circensi, di prosa e varietà, diventa, nel mio studio, il pretesto, o meglio l’incipit, per richiamare l’attenzione del...