Pubblicato alle 07:40h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="65"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Maria Carmela Panebianco (1967-2019) è stata per lunghi anni valida docente di Educazione Musicale, capace di trasmettere l’amore per la musica ai suoi allievi, molti dei quali sono oggi affermati professionisti in campo musicale. Ha svolto una intensa attività concertistica di canto e pianoforte in diverse città italiane. Ha conseguito...
Pubblicato alle 07:34h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="64"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Pensato come il seguito di Io assassino questo nuovo romanzo può essere letto anche a prescindere dal precedente. Una donna morta, e questo è un fatto. È stata uccisa? Si è suicidata? Una disgrazia? Uno o più responsabili? Un duello dall’esito incerto, senza esclusione di colpi di scena, tra...
Pubblicato alle 07:27h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="63"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Il volume è incentrato sulla ricostruzione degli aspetti storici, architettonici e artistici relativi al monastero domenicano femminile di Santa Lucia a Barletta. Ampio spazio è dedicato alle vicende di un primo insediamento monastico extra moenia, ormai scomparso, e più approfonditamente a quelle...
Pubblicato alle 07:17h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="62"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Poesie e disegni inediti di un «guitto dalle dita d’oro» si mescolano ad un vascello di volti, suoni e parole di uno scrittore incantato che si fa testimone affascinato e interprete attento dei dipinti parlanti.
E poi lettere e messaggi, “pizzini” di stima e amicizia profondi raccolti in...
Pubblicato alle 15:00h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="61"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Questo libro raccoglie le testimonianze pittoriche in Campania, particolarmente rilevanti dal punto di vista iconografico, comprese tra VIII e XII secolo. Il recupero della memoria artistica di tale territorio dimostra che soprattutto nel Medioevo esso fu uno dei grandi centri di elaborazione di temi e iconografie...
Pubblicato alle 14:53h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="60"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
A dieci anni dalla scomparsa di Domenico Saracino sono onorato di pubblicare lo scritto sulla gura del Professore redatto da Nicola Pice, già professore ordinario di latino e greco al “Liceo Classico Sylos” di Bitonto e già Sindaco di Bitonto per 10 anni. Trattasi di testimonianze, atti, fatti e opere...
Pubblicato alle 14:39h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="59"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
La Regio Vulturis è fra le aree più suggestive dell’intera Basilicata, terra proiettata ad oriente verso la Puglia e ad occidente verso la Campania. Ripacandida, a pochi chilometri da Melfi, in epoca moderna conosce una crescita demografica e culturale che viene confermata dalle opere d’arte ancora...
Pubblicato alle 14:22h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="58"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Sfogliando le pagine di questo volume, frutto del progetto Parole & Musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale vincitore del bando nazionale Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici conferito, con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e...
Pubblicato alle 14:10h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="57"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Omaggio della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bari a Chiaffredo Bergia, Orlando De Tommaso, Emanuele Basile e Carlo Alberto Dalla Chiesa
[/vc_column_text][vc_separator color="grey"][/vc_column][/vc_row]...
Pubblicato alle 11:14h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="56"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
La processione secondo Michele tratteggia in maniera delicata la figura dello statuìire, ovvero del portatore delle sacre immagini. Assieme al confratello, il portatore è emblema della cultura devozionale dell’Italia meridionale. Egli si fa portatore del dolore per aprire la ‘porta’ della devozione;...