Quorum edizioni | Parole & Musica – Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale
Parole & Musica - Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale
1533
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1533,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.4,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Parole & Musica – Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale

Sfogliando le pagine di questo volume, frutto del progetto Parole & Musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale vincitore del bando nazionale Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici conferito, con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, si attraversano diversi ambiti: la storia della musica a Napoli tra l’Ottocento e il Novecento; la figura di Michele Carelli come uomo, come confratello, come musicista, come direttore di banda; l’analisi e il restauro delle opere manoscritte del Maestro bitontino più famose legate, sostanzialmente ma non unitariamente, alla Settimana Santa ubicate all’interno della Biblioteca Comunale ‘E. Rogadeo’ di Bitonto; l’analisi del patrimonio monumentale dedicato alla ‘musica’ a Bitonto. Gli argomenti trattati da Vito Vittorio Desantis, Dinko Fabris, Luigi Sebastiano Lauta, Nicola Pice, Paolino Addesso, Antonio Sicolo, Domenico Ferrovecchio, Leonardo Marrone e dalla sottoscritta sono risultati sempre avviluppati tra di loro e mai separati in compartimenti stagni, si è così assistito al manifestarsi di una storia e di una tradizione bitontina relativa al disciogliersi dei decenni che vanno dalla metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo legata alla figura del Maestro Michele Carelli.

 

 

€ 26,00