Quorum edizioni | Fonti per la Regio Vulturis – Arte e devozione nella Terra di Ripacandida
Fonti per la Regio Vulturis
1537
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1537,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.4,wpb-js-composer js-comp-ver-4.3.2,vc_responsive

Fonti per la Regio Vulturis – Arte e devozione nella Terra di Ripacandida

La Regio Vulturis è fra le aree più suggestive dell’intera Basilicata, terra proiettata ad oriente verso la Puglia e ad occidente verso la Campania. Ripacandida, a pochi chilometri da Melfi, in epoca moderna conosce una crescita demografica e culturale che viene confermata dalle opere d’arte ancora in loco. Sculture in legno policromo, altari marmorei, pale d’altare e argenti confermano l’attenzione da parte del Clero e del patriziato locale a quanto veniva prodotto a Napoli fra Sei e Settecento, tesi che viene fortemente ribadita nei documenti esaminati presso vari archivi, da quello della Chiesa Madre di Ripacandida a quello diocesano di Melfi, dall’Archivio di Stato di Potenza a quello di Napoli, passando per l’Archivio della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria e per l’Archivio Segreto Vaticano, nonché negli archivi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.

Questo volume, ricostruendo le fasi storiche e artistiche delle chiese ripacandidesi e delle confraternite laicali istituite quasi tutte nel corso del Settecento, intende illustrare la cultura materiale e artistica di un popolo che in gran parte si è caratterizzato nella sua specificità in rapporto alla propria fede. Al contempo, la raccolta dei dati documentari, trascritti e studiati con rigore filologico, rappresenta un utile strumento di ricerca per futuri studi in ambito storico, artistico, religioso e antropologico.

 

 

€ 50,00