Pubblicato alle 13:55h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="73"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Nell’ideale mappa cultuale e culturale disegnata dall’ampio circuito dei pellegrinaggi medievali, un andirivieni di viatores attraversò anche il territorio biscegliese, sostando nel casale di Santa Maria di Giano. Nelle immagini dipinte entro le arcate che scandiscono la parete meridionale della chiesa di...
Pubblicato alle 13:45h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="72"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Il panorama della pittura medievale del territorio di Andria si dispiega sullo sfondo di circa due secoli, entro i quali la civitas normanna, fondata o meglio rifondata da Pietro d’Amico nel 1046, divenne tra Tre e Quattrocento una delle province più rilevanti...
Pubblicato alle 13:32h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="71"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Sono stata concepita come luogo di culto e come spazio per discutere dei problemi della città, come proiezione fisica del divino e presidio fortificato. Ogni figura scolpita ha funzione decorativa, ma concorre a svelare una verità di fede. La semplicità della decorazione...
Pubblicato alle 11:20h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="70"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Il complesso conventuale di “San Francesco le moniche” oggi si presenta come il risultato di stratificazioni edilizie ed interventi urbanistici, che hanno avuto inizio dalla data della sua fondazione, avvenuta nel XIII secolo, e sono proseguiti fino al XX secolo.
Il presente studio...
Pubblicato alle 10:47h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="69"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Lo stimolo di questa narrazione è stato dato dai famigliari dell’autore, ai quali raccontava di tanto in tanto episodi della sua infanzia. La storia riguarda ambienti del centro storico di Bitonto nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale e ai primi...
Pubblicato alle 10:32h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="68"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Don Cosimo Stellacci, il prete degli ultimi, l’angelo degli emarginati, degli esclusi. Era un gigante della carità quel sacerdote bitontino tanto fragile fisicamente, dimesso nell’abbigliamento e riservato negli atteggiamenti.
Non c’è stata una “buona battaglia” che non l’abbia visto protagonista in difesa dei...
Pubblicato alle 07:40h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="65"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Maria Carmela Panebianco (1967-2019) è stata per lunghi anni valida docente di Educazione Musicale, capace di trasmettere l’amore per la musica ai suoi allievi, molti dei quali sono oggi affermati professionisti in campo musicale. Ha svolto una intensa attività concertistica di canto e pianoforte in diverse città italiane. Ha conseguito...
Pubblicato alle 07:34h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="64"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Pensato come il seguito di Io assassino questo nuovo romanzo può essere letto anche a prescindere dal precedente. Una donna morta, e questo è un fatto. È stata uccisa? Si è suicidata? Una disgrazia? Uno o più responsabili? Un duello dall’esito incerto, senza esclusione di colpi di scena, tra...
Pubblicato alle 07:27h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="63"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Il volume è incentrato sulla ricostruzione degli aspetti storici, architettonici e artistici relativi al monastero domenicano femminile di Santa Lucia a Barletta. Ampio spazio è dedicato alle vicende di un primo insediamento monastico extra moenia, ormai scomparso, e più approfonditamente a quelle...
Pubblicato alle 07:17h
in
da admin
[vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text][real3dflipbook id="62"][/vc_column_text][vc_empty_space height="32px"][vc_column_text]
Poesie e disegni inediti di un «guitto dalle dita d’oro» si mescolano ad un vascello di volti, suoni e parole di uno scrittore incantato che si fa testimone affascinato e interprete attento dei dipinti parlanti.
E poi lettere e messaggi, “pizzini” di stima e amicizia profondi raccolti in...